O VI  |  Opus VI

Nel paesaggio della campagna pugliese, immersa fra campi di ciliegi e grano si trova Casa Caroseno, una villa rurale costruita alla fine degli anni 50. Costruita dai nonni della famiglia, Casa Caroseno era originariamente un rifugio dove rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro nei campi. Nonostante le difficoltà attraversate nel corso degli anni, l’affetto e l’emozione legati a questo luogo hanno spinto la famiglia a ristrutturarlo con amore e cura, restituendogli nuova vita.

Oggi, Casa Caroseno non è solo una guest house, ma un’esperienza immersiva nel cuore della Puglia, dove ogni angolo racconta una storia di passione, tradizione e rinascita.Il progetto si è sviluppato fra la ristrutturazione del corpo principale esistente, la realizzazione di un volume depandance di nuova costruzione e tutto il sistema di percorsi, verde e piscina che circondano le mura in tufo preesitenti della villa.

La struttura principale, che si presentava con uno stile anonimo e poco confacente con il genius loci è stata ridisegnata su tutti i suoi fronti. Sulla facciata principale è stato introdotto un porticato, una sorta di nartece che accoglie gli ospiti creando uno spazio transitorio fra il dentro e il fuori, tipico della cultura architettonica pugliese.

La villa principale è composta da un living con accesso dal porticato frontale, due camere da letto, due sale da bagno e un a zona cucina abitabile. La depandance con il suo tetto a falda, citazione delle tipiche “cummerse” della Valle d’Itria, si presenta come uno spazio minimale formato da un’aula unica dove è presente una grade area pranzo conviviale a cui è annessa una appendice sulla destra che contiene i servizi dedicati alla ristorazione, cucina con forni e camini in pietra. Le scelte materiche seguono un linguaggio legato al territorio, ma al tempo stesso contemporaneo, attraverso l’uso di intonaci e cocciopesti dalle colorazioni argillose e materiali naturali come pietra e legno per le finiture.

Per gli arredi la scelta si è basata sulla selezione di pezzi di design vintage riferenti agli anni di costruzione della villa; come il tavolo di Gianfranco Frattini per Bernini, i tavolini di Afra e Tobia Scarpa o ancora il divano e sedie sempre dello stesso periodo, ma di fattura nord europea. All’interno del giardino, curato da Studio Paz, le stagioni si susseguono attraverso l’espressione delle tipiche specie arboree locali e si trova anche la piscina, intorno alla quale è stato costruito un sistema di camminamenti e zone relax.

Type: Holiday home

Year: 2024

Area: 150 m²

Location: Conversano, Italy

Landscape design: Studio PAZ